Sogni di esprimere il tuo stile oscuro, misterioso e originale? Ti chiedi come adottare uno stile gotico senza cadere negli stereotipi? Sei nel posto giusto. Questo articolo è per te se vuoi comprendere a fondo cos'è la moda gotica, come adottarla e – soprattutto – come farlo in modo autentico.
Perché in realtà, lo stile gotico non è solo vestirsi di nero dalla testa ai piedi. È molto di più. È un linguaggio. Un modo per mostrare al mondo chi sei veramente – o chi vuoi diventare. Che tu sia una liceale, una studentessa universitaria o una donna adulta, questa guida passo dopo passo ti aiuterà a scoprire e costruire il tuo stile gotico personale.
Pronta per immergerti in questo affascinante mondo? Allora andiamo. 🖤
Cosa caratterizza una persona gotica?
Prima di parlare di abiti, parliamo della cosa più importante: l'anima gotica.
Le persone gotiche non si definiscono solo attraverso l'aspetto. È prima di tutto un modo di pensare. Una sensibilità diversa, più profonda. Una fascinazione per ciò che è oscuro, malinconico, misterioso e talvolta occulto – ma sempre con classe.
I gotici spesso si interessano a temi trascurati dalla maggioranza: poesia, morte, solitudine, bellezza delle rovine, romanticismo oscuro, miti antichi... È un mondo in cui ogni dettaglio conta. E questo si riflette nell’abbigliamento.
Le persone gotiche tendono a:
-
Vestire principalmente di nero (ma non solo!)
-
Trattare la moda come una forma di espressione artistica
-
Essere appassionate di musica (cold wave, darkwave, gothic rock, metal, ecc.)
-
Trarre ispirazione dall’estetica vittoriana, medievale, romantica o futuristica – a seconda dello stile
-
Rifiutare le norme e sottolineare la propria unicità
Essere gotico è quindi una combinazione sottile di aspetto, pensiero e passione. Lo stile nell’abbigliamento è la conseguenza naturale di tutto ciò.

Come avere uno stile gotico?
Ora che hai capito meglio cosa definisce una persona gotica, passiamo al concreto: come costruire il tuo stile?
1. Immergiti nella cultura gotica
Lo stile nasce sempre dalla cultura. Per questo è importante interessarsi all'intero universo gotico: musica, film, letteratura, arte, leggende…
Ecco alcuni classici che possono ispirarti:
-
Gruppi: Siouxsie and the Banshees, Bauhaus, The Cure, Sisters of Mercy, Lacrimosa, Cradle of Filth
-
Film: “The Crow”, “Dracula” (versione di Coppola), “Il mistero di Sleepy Hollow”, “Solo gli amanti sopravvivono”
-
Libri: Poe, Baudelaire, Anne Rice, Mary Shelley, Emily Brontë
Più ti immergi in questo mondo, più il tuo stile si svilupperà in modo naturale.
2. Scopri le diverse varianti dello stile gotico
Non esiste un solo stile gotico. Ed è proprio questo il bello! Ecco alcune correnti principali:
-
Gotico romantico: pizzi, corsetti, lunghi abiti neri, ispirazioni vittoriane, accessori eleganti
-
Gotico batcave: look post-punk, trucco intenso, vestiti strappati, atmosfera underground
-
Cyber gotico: neon, accessori futuristici, dread sintetici, fantascienza
-
Gotico medievale: mantelli, tessuti pesanti, gioielli antichi, ispirazioni pagane
-
Gotico lolita: gonne vaporose, pizzi, headdress, kawaii oscuro
Naturalmente puoi mescolare queste influenze o creare il tuo stile unico.
3. Inizia con elementi semplici
Non devi rinnovare tutto il guardaroba! Ecco le basi per cominciare:
-
Vestito nero (oppure una gonna/pantaloni ben tagliati)
-
Camicetta in pizzo o velluto
-
Stivaletti neri o scarpe con zeppa
-
Gioielli gotici: choker, anello con teschio, orecchini pendenti
-
Make-up: pelle chiara, occhi smokey, labbra scure
Con il tempo aggiungerai elementi più marcati che rispecchiano la tua personalità.
4. Abbi il coraggio di esprimerti
Lo stile gotico non è rigido. Si evolve con te. Puoi essere gotica e amare i colori (bordeaux, viola, verde smeraldo...), i tessuti nobili, i motivi floreali o occultisti. Puoi essere gotica minimalista. O teatrale.
La cosa più importante è che i vestiti parlino di te. È lì che risiede la vera magia dello stile gotico.
Essenziali del look gotico
Abiti
-
Abiti lunghi e fluttuanti, a volte con corsetto
-
Camicette in rete, pizzo o velluto
-
Pantaloni neri attillati, talvolta con catene
-
Gonne asimmetriche, con balze o strascico
Scarpe
-
Scarpe con zeppa o Doc Martens
-
Stivaletti neri in pelle
-
Décolleté vittoriane – per un look romantico
Gioielli
-
Simboli: croci, pentacoli, serpenti, lune, teschi
-
Materiali: argento, pelle, velluto, acciaio
Make-up
-
Incarnato chiaro (fondotinta chiaro o bianco)
-
Occhi smokey con eyeliner nero
-
Rossetto scuro (nero, rosso sangue, prugna)
-
Unghie nere o scure
Accessori
-
Collant a rete o coprenti
-
Cappelli, veli, fasce
-
Borse con catene, borchie o simboli gotici
-
Ombrelli vittoriani – per un tocco drammatico
Cosa evitare?
-
Credere che basti il nero – lo stile gotico è un insieme, non solo un colore.
-
Esagerare all’inizio – è meglio costruire il proprio stile gradualmente.
-
Mancanza di eleganza – anche nel look più eccentrico, l’eleganza è essenziale.

Dove acquistare abiti gotici?
Oggi è molto facile trovare abiti gotici online. Ma attenzione ai siti sospetti. Scegli negozi specializzati in moda gotica, che condividono la tua passione e offrono prodotti di qualità.
Se cerchi un consiglio – visita il nostro negozio. Abbiamo oltre 200 prodotti selezionati con cura per vestirti goticamente dalla testa ai piedi. Che tu stia cercando un abito vittoriano, un corsetto o un anello con serpente – troverai qualcosa per te. 🖤
In sintesi: crea il tuo stile gotico secondo le tue regole
Ora sai che lo stile gotico è più di una moda. È un modo di essere, di esprimersi, di vivere in modo diverso.
Che tu ti senta più vicina al gotico romantico, al batcave, al cyber o al medievale – non avere paura di sperimentare. L’importante è essere fedele a te stessa.
E ricorda, non devi essere perfetta fin dall’inizio. Costruire il proprio stile è un viaggio, non una destinazione.
Pronta a iniziare il tuo?