Stile Deathrock nella moda gotica

Lo stile Deathrock ha avuto origine negli anni '80, essendo un oscuro connubio tra l'estetica punk e il mistero gotico. Si caratterizza per la sua rudezza, i trucchi marcati e le acconciature non convenzionali, rendendolo un elemento imprescindibile della sottocultura gotica. Nella moda alternativa, questo stile viene utilizzato per esprimere individualismo e ribellione contro le norme convenzionali.

Motivo nella cultura gotica

Il Deathrock gioca un ruolo chiave nella moda gotica, introducendo elementi di ribellione punk nell'eleganza oscura. La sua atmosfera distintiva combina rudezza e teatralità, rendendolo particolarmente attraente per coloro che desiderano esprimere la loro diversità. Nella moda alternativa, questo stile è un simbolo di libertà e creatività illimitata, permettendo di sperimentare con forme e colori.

Outfit e ispirazioni

  • Scegli magliette gotiche da uomo con stampe audaci, che si inseriscono perfettamente nell'estetica Deathrock, abbinandole a pantaloni strappati e scarpe pesanti.
  • Metti in risalto il tuo stile con scarpe gotiche da donna, che aggiungeranno un tocco oscuro a qualsiasi outfit, combinandosi perfettamente con calze a rete e gonne in pelle.
  • Esperimenta con gli strati, combinando diverse texture e materiali, come eco-pelle e pizzi, per creare un look unico e multidimensionale.

Termini correlati

← Torna al lessico A–Z